LICENZA BENI CULTURALI DELLA CHIESA

La Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa è stata istituita sia per indagare e rilevare nel suo processo storico il cammino e la vita della Chiesa, sia per studiare e tutelare il Patrimonio storico ed artistico della Tradizione cristiana.

La Facoltà mira a formare i futuri docenti e studiosi di Storia e Beni Culturali della Chiesa, rendendoli consapevoli della realtà profonda del Mistero della Chiesa che dovranno essere capaci di scoprire attingendo direttamente a tutte le tipologie di fonti, e di esporre - "non dicendo nulla di falso né tacendo ciò che è vero" - anche attraverso la valorizzazione dell'eredità spirituale e culturale del suo Patrimonio storico-artistico.

La Facoltà studia la Storia e il Patrimonio della Chiesa Universale. Essa, avendo sede in Roma ed accogliendo le opportunità dei monumenti e degli archivi ivi presenti, predilige in maniera particolare le ricerche sulla Storia e sull'Arte fiorita nell'Urbe e sull'annuncio del Vangelo nelle diverse culture.

La Facoltà, situata nella diocesi del Successore di San Pietro ovvero nel cuore dell'Orbis Christianus, consacra - nello spirito della Compagnia di Gesù - un'attenzione privilegiata all'Apostolo Pietro e ad ognuno dei Suoi Successori.


La Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, grazie al suo Ciclo di Baccalaureato e ai Programmi accademici specializzati svolti dai suoi due Dipartimenti di Storia della Chiesa e dei Beni Culturali della Chiesa, prepara gli studenti all’uso dei metodi e degli strumenti di investigazione scientifica, oltre che all’acquisizione di una specifica metodologia d’insegnamento.

Fa proprio l’insegnamento di Benedetto XVI, che nel suo discorso tenuto alla Gregoriana il 3 novembre 2006 ricordava come «la fatica dello studio e dell’insegnamento, per avere senso in relazione al Regno di Dio, deve essere sostenuta dalle virtù teologali», nel respiro proprio della tradizione accademica e formativa della Compagnia di Gesù.