Obiettivi: Presentazione della visione d’insieme della storia medievale dagli inizi del secolo VII fino all’inizio del secolo XIV, evidenziando gli aspetti e i punti centrali che determinavano lo sviluppo della Chiesa.
Risultati di apprendimento: Nel corso lo studente acquisisca delle conoscenze di base della chiesa medievale – orientate alla sua istituzione e la vita religiosa per essere preparato a un approfondimento e ampliamento nel secondo ciclo.
Contenuti: Riflessioni iniziali sul medioevo; il secolo VII con i diversi regni germanici, il papato, l’invasione longobarda in Italia, Roma come centro culturale nel cambiamento del baricentro europeo dal Mediterraneo alle regioni settentrionali; la chiesa anglosassone l’ascesa dei carolingi, la missione dei paesi germanici, Carlo Magno, il rinascimento carolingio, le dinastie ottoniana e salica, la Chiesa imperiale (Reichskirche); il saeculum obscurum; la Riforma gregoriana, la lotta delle investiture; le crociate; le eresie, l’inquisizione; i mendicanti. Gli studenti devono visitare in autonomia tre chiese medievali di Roma e conoscere la loro rilevanza medievale.
Metodologia: A ogni lezione è sottomessa una powerpoint che si troverà dopo sulla piattaforma moodle insieme con un link youtube della lezione registrata che faciliterà la percezione delle informazioni orali e la presentazione del docente. Le lezioni sono accompagnate da una collezione di video didattici che forniscono le prime conoscenze dei fatti storici, dei veri e propri learning objects che possono essere rivisti e ripassati a piacere dagli studenti.
Modalità di valutazione: Alla metà del semestre sarà data la possibilità di fare un test facoltativo sulla materia trattata. Tale test serve come prima preparazione all’esame. Se il voto sarà superiore a quello dell’esame finale varrà 1/3 del voto definitivo. L’esame finale sarà orale o scritto.
Bibliografia: J. Le Goff, La Civilisation de lʼOccident Médiéval, Paris 1964. (anche in versione italiana, inglese e tedesca).
Altra bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso delle lezioni.