LICENZA IN DIRITTO CANONICO

Il curricolo per la Licenza è dedicato allo studio più approfondito dell’Ordinamento canonico e principalmente del Codice di Diritto Canonico, a cui si aggiunge lo studio di materie affini. Oltre alle lezioni di materie prescritte, gli studenti partecipano attivamente alle esercitazioni di prassi amministrativa e giudiziale, della lingua latina e della metodologia, ad un seminario e a due corsi opzionali. Devono anche elaborare una Tesi di licenza sotto la guida di un professore.

AMMISSIONE

  • Possono essere ammessi direttamente al curricolo per la Licenza gli studenti che hanno completato il curricolo filosoficoteologico in un Seminario Maggiore o in una Facoltà di Teologia.
  • Coloro che non hanno ricevuto tale formazione filosoficoteologica, possono essere ammessi al curricolo per la Licenza dopo aver completato il “primo ciclo” che si protrae per un biennio e che è effettuato con i corsi insegnati in altre Facoltà e Centri. Nel primo ciclo ci si dedica allo studio delle istituzioni di diritto canonico e a quelle discipline filosofiche e teologiche che si richiedono per una formazione canonistica superiore.

DURATA

3 anni (sei semestri)

CREDITI

180 ECTS

Per maggiori informazioni sul dettaglio dei corsi consultare il Programma degli Studi