DOTTORATO IN DIRITTO CANONICO

I candidati per il dottorato vengono inizialmente ammessi al Cursus ad doctoratum al quale partecipano nel primo anno di tutto il curricolo (corso di latinità canonica e altri corsi o esercitazioni secondo quanto determinato nel Regolamento della Facoltà). Contemporaneamente, gli studenti iniziano l’elaborazione della Dissertazione. Per ottenere il grado accademico di Dottore in Diritto Canonico si richiede, dopo la difesa della Dissertazione, anche la sua pubblicazione.

AMMISSIONE

  • Per l’ammissione al curricolo per il dottorato è necessario il grado accademico di Licenza in Diritto Canonico con la qualifica di almeno magna cum laude sia nella valutazione complessiva della Licenza sia nella Tesi di Licenza.
  • I dottorandi sono obbligati a risiedere a Roma per almeno i primi due anni.
  • È possibile iscriversi contemporaneamente al Dottorato in Diritto Canonico e al Diploma in Giurisprudenza oppure al Diploma in Giurisprudenza Penale. In questo caso la partecipazione ai corsi del rispettivo Diploma sostituisce quella al Cursus ad doctoratum.

DURATA 

almeno 2 anni (quattro semestri)

Per maggiori informazioni sul dettaglio dei corsi consultare il Programma degli Studi