Il corso di Storia del diritto canonico. Istituzioni, fonti e scienza I intende illustrare le grandi linee della storia dell’ordinamento canonico dalle origini al sistema classico; contestualizzare l’evoluzione delle istituzioni e del diritto della Chiesa anche in relazione alle istituzioni medievali e ai diritti secolari, in particolare il diritto romano; evidenziare le strette relazioni tra le istituzioni ecclesiastiche, le fonti normative e la scienza canonistica.
Obiettivi: la lettura ragionata dei canoni sul segreto che attraversano la normativa canonica intende fornire allo studente alcuni criteri per discernere quando è doveroso comunicare eventi e notizie e quando viceversa si impone un obbligo di riservatezza.
Risultati di apprendimento: lo studio permetterà di meglio comprendere il confine sottile che separa dovere di comunicazione da obbligo di riservatezza, aiutando lo studente a discernere nelle diverse fattispecie di carattere amministrativo, sacramentale, processuale.
Contenuti: dopo una introduzione sull’attualità della questione, si ripercorreranno i principali elementi di carattere teologico-morale per entrare successivamente nell’analisi dei diversi canoni del CIC che prevedono il segreto, con le sue diverse tipologie e le relative conseguenze in caso di violazione.
Metodologia: esposizione del professore con riferimento esegetico ai relativi canoni; applicazione dei principi a esempi ipotetici di realtà concreta; coinvolgimento degli studenti durante le lezioni in forma di domande e risposte.
Modalità di valutazione: breve colloquio orale in cui si valuta un caso concreto.
Bibliografia:
Astigueta, D.G., «Trasparenza e segreto. Aspetti della prassi penalistica», Periodica de re canonica 107 (2018) 523-535; Id., «Trasparenza e tutela del segreto processuale e della buona fama», Ephemerides Iuris Canonici 61 (2021) 475-502; Cito, D., «Trasparenza e segreto nel diritto penale canonico», Periodica 107 (2018) 513-522; Comotti, G., «Informazione, riservatezza e denuncia nei procedimenti penali», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 199-226; Montini, G.P., «La Chiesa tra l’impegno per la trasparenza e la tutela del segreto. Alcune conclusioni al termine della Giornata di Studio», Periodica de re canonica 107 (2018) 537-543; Rhode, U., «La riservatezza delle informazioni ricevute nell’accompagnamento spirituale», Periodica de re canonica 110 (2021) 155-162; Visioli, M., «Confidenzialità e segreto pontificio», Periodica de re canonica 109 (2020) 447-491; Visioli, M., «L’istruzione sulla riservatezza delle cause. Considerazioni a margine del rescriptum ex audientia Ss.mi del 6 dicembre 2019», Ius Ecclesiae 32 (2020) 721-740.