Il Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana ha come suo obiettivo programmatico lo studio del pluralismo religioso in vista di una formazione che sia adeguata ad affrontare le sfide del dialogo interreligioso. I corsi del Centro approfondiscono la storia, il pensiero filosofico-religioso e la spiritualità delle religioni mondiali grazie al suo doppio indirizzo: “Cristianesimo e Islam” e “Cristianesimo e Religioni e culture dell’Asia”. Gli studenti possono scegliere di specializzarsi in uno dei due indirizzi. Attraverso lo studio comparativo delle religioni, vengono così fornite quelle competenze storiche, filosofiche e teologiche che sono oggi necessarie per analizzare e dibattere le complesse questioni legate alla globalizzazione e alla convivenza culturale e religiosa.

Il Centro ha vari punti di forza che lo rendono unico nel panorama accademico internazionale. In primo luogo questo dipartimento dell’Università Gregoriana è il primo nel suo genere ed ha alle spalle una storia di studio e ricerca nel campo del dialogo e delle religioni che risale al 1980 con il Centro di Ricerca “Culture e Religioni”, come documenta anche la sua collana editoriale Interreligious and Intercultural Investigations. Un’altra condizione di privilegio è che gli studenti possono completare il loro piano di studio inserendo dei corsi dall’ampissima e trasversale offerta formativa delle varie facoltà o istituiti della Pontificia Università Gregoriana.