Corso di laurea baccalaureato filosofia


Il Baccalaureato (o Primo Ciclo) offre una formazione filosofica di base agli studenti che intendono sia proseguire gli studi nella Facoltà di Teologia, sia conseguire i gradi accademici nella Facoltà di Filosofia. Il programma di questo ciclo contempla quindi un percorso biennale, con cui si accede alla Facoltà di Teologia, e un terzo anno, richiesto per il conseguimento del Baccalaureato in Filosofia.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
BACCALAUREATO

Il corso offre un quadro di insieme delle origini del pensiero occidentale e del panorama concettuale nel quale si inserisce la riflessione cristiana al suo nascere. Argomenti delle lezioni saranno: I caratteri della vita filosofica; I princìpi, la natura, l’essere: le origini della filosofia in Asia Minore e nella Magna Grecia; La filosofia ad Atene: i sofisti e Socrate; Platone; Aristotele; La filosofia ellenistica; La filosofia in età imperiale; Plotino; Filosofia e cristianesimo.

I testi dei filosofi antichi saranno forniti dal docente. Si possono utilmente consultare C. Esposito - P. Porro, Filosofia antica e medievale. Roma-Bari, Laterza, 2009; P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica? Torino, Einaudi, 1998; E. Berti, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica. Roma-Bari, Laterza, 2008.

La valutazione finale avviene mediante esame orale sui testi letti a lezione e sui temi del corso. La valutazione verifica il raggiungimento, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi: al termine del corso di Storia della filosofia antica, lo studente sarà in grado di a) collocare cronologicamente, geograficamente e culturalmente i più importanti filosofi antichi; b) descrivere i principali punti di interesse del loro pensiero; c) stabilire le basilari somiglianze e differenze tra le proposte filosofiche dei diversi autori.